|
|
AGOSTINI MAURIZIO |
|
|
|
Direttore - Pianista - Compositore |
|
|
|
|
|
|
Nato a Firenze nel 1978, Maurizio Agostini si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio "L.Cherubini", compiendo gli studi di Pianoforte sotto la guida del M°. G. Cardini e quelli di Composizione sotto la guida del M°. S. Sciarrino. Nel 1999 si perfeziona in direzione d'orchestra col M°. C. M. Giulini presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Giovanissimo, nel 1991 è pianista nell'ambito dei Corsi Musicali Internazionali "E. Caruso" diretti da G. Bechi prima e da R. Panerai poi; nel 1997 ai corsi di Canto tenuti da M°. F. Corelli a Firenze e nel 2001 ai corsi di Canto del M°. C. Bergonzi presso l'"Accademia Verdiana" di Busseto. La sua esperienza di maestro accompagnatore al Pianoforte lo porta a collaborazioni artistiche con cantanti di chiara fama (tra i quali R. Panerai, G. Taddei, C. Siepi, R. Servile, L. Bartolini,G. Cecchele, A. Bocelli ) e con i più grandi teatri italiani e stranieri nella preparazione di numerose opere liriche al fianco di importanti artisti, quali P.Domingo, A. Gheorghiu, J. Pons, K. Ricciarelli, F. Zeffirelli, P. Pizzi, N. Santi, G. Gelmetti . Negli anni, non trascura l'attività di concertista che lo vede impegnato in esibizioni di rilievo, alcune delle quali trasmesse in televisione (Rai, D+), come solista e con formazioni sinfoniche (Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma ,2004).Si è esibito in importanti manifestazioni quali il "Ravenna Festival" e il "Festival dei due Mondi"di Spoleto. Il suo debutto come direttore d'orchestra avviene nel 1997 con la Serva Padrona di G. Pergolesi. Ad essa seguono nel 1998 Rigoletto con L. Nucci presso il Teatro Metastasio di PO, Il Barbiere di Siviglia, L'elisir d'amore, Madama Butterfly e Gianni Schicchi con R. Panerai e nel 2000/2 Trovatore presso il Teatro Civico di La Spezia e il Politeama di Cascina e Volterra. Dal 2001 ad oggi ha diretto in vari concerti sinfonici l'Orchestra "A. Toscanini"(Teatro Regio -PR, Teatro Rossini- Lugo di Ravenna, Teatro Cantero di Chiavari … ) Parallelamente a le suddette attività si dedica alla composizione, spaziando dal genere cameristico a quello sinfonico.
Oltre che di numerosi brani pianistici, spesso eseguiti nel corso dei suoi concerti, è autore delle opere liriche Nel sogno di stanotte (1996), In Vivinaia (2002) e L'Angelo di gesso (2003), Mandragola (2004).
Via Livornese 40,
50055 Lastra a Signa (Fi)
Cell.: 335-8323873
|
|
|
|
|