Programmi d'esame su www.concertoggi.it
 
 

Programmi d'Esame dei Conservatori

Programma d'esame della classe di Liuto
Clicca sulle immagini qui sotto per stampare o
per inviare questa pagina ad un amico

Stampa programmaSegnala pagina ad un amico

 

LIUTO

Programma degli esami del corso inferiore

Esecuzione di un programma della durata di 40/45 minuti cosi articolato:
1.
a) Una fantasia, o ricercare, o tastar de corde col ricercare, o un preambolo, o prelude, caratterizzato da successioni accordali e ampi passaggi monodici, scelto dalle intavolature dei seguenti autori: F. Spinacino, J.A. Dalza, V. Capirola, H. Judenkung, P. Attaingnant, L. Milan, H. Newsidler, A. Mudarra.
b) Un ricercare, o fantasia, a tre o più voci, di intensa struttura contrappuntistica, scelto dalle opere dei seguenti autori: G.G. Albutio, M. da l'Aquila, A. da Ripa, F. da Milano, P.P. Borrono, L. Milan, L. Narvaez, A. Mudarra, S. Gintzler, G.M. da Crema, D. Bianchini, V. Bakfark, G.P. Paladino.
c) Una fantasia, o una canzon da sonare, scelta dalle opere o dalle antologie dei seguenti autori: M. Newsidler, G.A. Terzi, S. Molinaro, J.B. Besard, A. Holborne, J. Dowland, R. Dowland, D. Bacheler, A. Ferrabosco, G.L. Fuhrmann.
d) Un preludio dei seguenti autori: G.A. Terzi, Lorenzini, Cavaliere del Liuto, Ch. Bocquet, A. Francisque, M. Reymann, N. Vallet, J. van den Hove, E. Mertel.

2.
a) Una frottola, o lied, o chanson, molto fiorita, scelta dalle intavolature dei seguenti autori: V. Capirola, F. Spinacino, H. Judenkung, P. Attaingnant, H. Newsidler.
b) Un madrigale, o canzon francese, o lied, scelto dalle intavolature dei seguenti autori: F. da Milano, L. Narvaez, G.M. da Crema, D. Bianchini, S. Gintzler, G. Abondante, P. Teghi, A. da Ripa, V. Bakfark, S. Ochsenkun, G.P. Paladino, M. NewsidIer, A. Le Roy, V. Galilei, M. Waissel, S. Kargel, E. Adriansen, A. Denss, G.A. Terzi, S. Molinaro, G.L. Fuhrmann.
c) Un mottetto, o una parte di messa, o altra composizione sacra, scelta dalle intavolature indicate al punto II-b (escluso Le Roy).
d) Un madrigale, o una chanson francese, scelto tra i seguenti: Terzi-Striggio / Nasce la pena mia, Francisque-Lasso / Susanne un jour, Lorenzini-Rore / Poiché m'invita amor, Lorenzini-Palestrina/ Vestiva i colli Cavaliere del Liuto(?)-Rore / Ancor che col partire, Lorenzini-Lasso / Susunne un jour (dal Tesaurus Harmonicus).

3.
a) Una suite di danze di due o tre movimenti tratta dalle intavolature di G.A. Dalza, P. Attaingnant, H. Newsidler, P.P. Borrono, G.P. Paladino e G. Gorzanis.
b) Un passemezzo e gagliarda (una o più parti) tratti dalle intavolature di S. Molinaro, G.A. Terzi, G.M. Radino, M. Reymann, J-B. Besard, N. Vallet, J. van den Hove; passemezzo, romanesca e salterello (una o più parti) di V. Galilei; o una pavana e gagliarda di A. Holborne, J. Dowland, P. Philips; o tre danze, anche di autori diversi, dell'ultimo cinquecento e/o del primo seicento.

4.
a) Una delle seguenti composizioni: L. Narvaez / "Cuatro diferencias sobre Guardame las vacas", D. Bacheler / "Le Jeune Fillette", J. Dowland / "Go from my Window" o "Walsingham" o "Loth to Depart", Fuhrmann-Mercure / "La Guere", N. Vallet / "Battaille".

5. Due composizioni per canto e liuto eseguite dal candidato anche per quanto riguarda la parte vocale: una della prima metà del XVI secolo e una dell'inizio dell'età barocca.

6. Una o più composizioni scelte dal candidato ed eseguite con insieme strumentale e/o vocale.

7. Lettura a prima vista:
a) intavolatura italiana
b) intavolatura francese
c) intavolatura tedesca
d) notazione moderna su due pentagrammi con chiavi di violino e basso.

8. Storia del liuto fino agli inizi del XVII secolo: fonti, tipologie strumentali, tecniche esecutive.
E' previsto che il candidato presenti le composizioni eseguite trascritte in notazione moderna (chiavi di violino e basso).
N.B. La commissione assegnerà tre voti: un voto per le prove 1-4, un voto per le prove 5-6, e un voto per le prove 7-8.

Verifica di passaggio al 7° anno
La prova dovrà essere sostenuta con due strumenti: arciliuto (liuto tiorbato) e tiorba (chitarrone): si articolerà nel modo seguente:
a) musica italiana per arciliuto (5/10 minuti);
b) musica italiana per tiorba (5/10 minuti);
c) musica francese per tiorba (5/10 minuti);
d) esecuzione con l'arciliuto o con la tiorba di un basso continuo facile (prima metà del XVII secolo) assegnato dalla commissione 15 minuti prima.

Verifica di passaggio all' 8° anno
La prova dovrà essere sostenuta con la chitarra "alla spagnola".
Esecuzione di un programma della durata di circa 10 minuti, liberamente scelto dal candidato tra le opere per chitarra del XVII e XVIII secolo, con l'esclusione di quelle composte nel solo stile "rasgueado".
N.B. Col parere favorevole dell'insegnante viene data facoltà all'allievo di sostenere la verifica del 6° anno al 7° anno e viceversa.

Esame di compimento medio
L'esame dovrà essere sostenuto col liuto "alla francese" a 10/11 cori e/o col suo derivato tipologico "alla tedesca" a 13 cori.

1.
a) Una o più suites scelte tra le opere di P. Gaultier, R. Mesangeau, E. Gaultier, Dufault, D. Gaultier, J. Gallot (padre), J. de Saint-Luc, dei Dubut, Ch. Mouton, R. de Visée, Th. Mace, E. Reusner (figlio), J. Bittner, Ph.F. Le Sage de Riche, J.A. Losy. Durata 15 minuti circa.
b) Una suite scelta tra le opere di S.L. Weiss, J.G. Conradi, E.G. Baron. Durata 10/15 minuti.
c) Tre fantasie di D. Kellner, o una sonata dall'opera prima di A. Falkenhagen.
d) J.S. Bach: preludio in do minore (BWV 999) e Fuga in sol minore (BWV 1000).

2.
Trascrizione in notazione moderna (con chiavi di violino e basso o basso soltanto) di una intavolatura (liuto, vihuela, chitarra, tiorba) assegnata dalla commissione tre ore prima.

3. Storia del liuto: fonti, tipologie, tecniche esecutive dell'età barocca.
E' previsto che il candidato presenti le trascrizioni in notazione moderna (chiavi di violino e basso) delle composizioni eseguite preferibilmente corredate di uno studio analitico.
N.B. La commissione assegnerà tre voti, uno per ciascuna prova.

Esame di compimento superiore

Il candidato potrà scegliere il programma d'esame tra i due indirizzi diversi:
Indirizzo 1.
Esecuzione di un programma della durata di 50/60 minuti, con il liuto "alla francese" e/o con il suo derivato tipologico tedesco, così articolato:
I) una delle seguenti opere per liuto di J.S. Bach: Preludio, Fuga e Allegro in Mi bem. magg. (BWV 998), Suite in sol min. (BWV 995), Suite in mi min. (BWV 996), Suite in do min. (BWV 997), Suite in mi magg. (BWV 1006a).
II) Una delle seguenti suites, sonate, o grandi partite di S.L. Weiss: manoscritto di Dresda (fac-simile Z.A. Lipsia, 1979): n.7 in re minore, 11 e 12 in do maggiore, 16 in la minore, 20, 21, 22 in la maggiore, 23 in fa diesis minore, 25 e 27 in si bem. maggiore, 29 in sol minore, 33 in do minore.
III)
a) Una sonata scelta dalle opere dei seguenti autori: A. Falckenhagen, K. Kohaut, J.F. Daube, P.Ch. Durand, R. Straube.
b) Una sonata, trio, quartetto, cassazione, concerto, con liuto obbligato, scelto fra le opere di A. Vivaldi, E.G. Baron, S. Weiss, J.L. Krebs, J.F. Fasch, A. Falckenhagen, J.B. Hagen, K. Kohaut, J.F. Daube, C.G. Toeschi, F.J. Haydn, W. Rust.
c) Esecuzione di un basso continuo, con liuto a 13 cori (in re minore) o tiorba, assegnato un'ora prima dalla commissione.
d) Interpretazione di una composizione assegnata tre ore prima dalla commissione.
e) Storia del liuto (XIV-XVIII sec.): fonti, tipologie strumentali, tecniche esecutive, prassi esecutive.

Indirizzo 2.
a) Esecuzione di un programma della durata di 50/60 minuti, liberamente scelto dal candidato, ed eseguito con il liuto e/o vihuela, e/o arciliuto, e/o tiorba, e/o chitarra, che riveli un costante impegno virtuosistico.
b) Esecuzione di una delle seguenti opere di A.Vivaldi: Trio in Do maggiore per violino, liuto e basso continuo; trio in sol minore, per violino, liuto e basso continuo; Concerto in re maggiore, per 2 violini, liuto e basso continuo; Concerto in re minore, per viola d'amore, liuto, archi e cembalo.
c) Esecuzione di un basso continuo, con arciliuto o tiorba, assegnato dalla commissione un'ora prima.
d) Interpretazione di una composizione assegnata dalla commissione tre ore prima.
e) Storia del liuto (sec. XIV-XVIII): fonti, tipologie strumentali, tecniche esecutive, prassi esecutive.
In entrambi i casi il candidato dovrà presentare le composizioni trascritte in notazione moderna (chiavi di violino e basso) e preferibilmente corredate di uno studio analitico.

 
       
Copyright © 2002 - 2006 Concertoggi.it - Tutti i diritti riservati - info@concertoggi.it - redazione@concertoggi.it l Web Master

Giovani musicisti l Grandi Musicisti l Editoria l Opera l Programmi d'esame l Corsi
Scuole di Musica l News di musica classica l Festival e Rassegne l Musicoterapia
Cerca nel sito l Mappa del sito