Benventuo nel Forum di Musica Lirica
Discussioni
Risposte
Ultima
       
Musica Lirica
22
8
       
   DISCUSSIONE postata da canella il 20/12/2008
FOruM
Postato da
Risposte
       
Esclusiva intervista a Denis Krief

Come ha affrontato per questo nuovo allestimento firmato LI.VE un fra i titoli forse più rappresentati sulle scene teatrali di tutto il mondo?
Pur non essendo Li.Ve. una struttura ancora ben consolidata, perché alla sua prima esperienza, ho lavorato con piacere per questa produzione in quanto ritengo che il regista deve essere innanzitutto un uomo di cultura molto pragmatico in grado di lavorare ovunque: in teatri grandi, piccoli, con acustiche più o meno valide, cantanti più o meno famosi, budget limitati o più sostanziosi, in qualsiasi condizione di rappresentazione. L’”ingrediente segreto” che basta per creare uno spettacolo di qualità è la disponibilità del cast a provare con lo scopo di una buona recitazione. La recitazione può veramente, a mio avviso, salvare il teatro d’opera. Non è da sottovalutare assolutamente nell’opera il lavoro sul cantante come attore.
Un cast di giovani, come in questa Traviata, ha una presenza molto più assidua e costante alle prove. In questo modo il palcoscenico non diventa come la sala d’aspetto di un aeroporto in cui c’è chi arriva e chi parte continuamente. Il Teatro si può fare in ogni luogo, basta avere bravi attori e musicisti preparati.

Lei stesso ha descritto la sua Traviata come la rappresentazione di “una società mondana e raffinata, in cui ragazzi viziati, ricchi figli di papà molto simili alle giovani generazioni moderne, ricevono poco affetto ma troppo denaro, dove il segno distintivo è il lusso e dove si consumano vita e morte dei protagonisti”. Come ha tradotto questo sulla scena?
La società mondana di Traviata è una società vicina a noi. La mia Traviata non è moderna ma semmai un omaggio al classicismo come meta estetica ideale. Non è assolutamente una Traviata modernizzata, ma piuttosto “smummificata”: cerco di dar vita e verità drammatica, con tutto l’apparato tecnico del mestiere del regista, a questi incredibili personaggi creati da Dumas figlio-Piave-Verdi. Ma poi cosa si intende con moderno?... Rappresenta una parola pericolosa, se non viene accuratamente definita …Erroneamente si pensa che la Traviata nella sua epoca originaria debba essere un “traviata con le crinoline”….ma se ancora non esistevano nel 1848 all’epoca della morte della protagonista?
I personaggi vivono drammi interiori e disagi in ogni epoca, ma per capirli meglio e viverli più intensamente, conviene, certe volte, per assicurarsi che arrivi meglio al pubblico, raccontare la storia con codici immediatamente percettibili.
In un certo modo è quello che Verdi cercava disperatamente, testimonio il suo carteggio molto istruttivo. Il povero Verdi fu costretto a trasferire l’opera per sfuggire alle censure culturali o politiche. Ma adesso? Oggi non dobbiamo illuderci, in quanto c’è un’insidiosa censura che chiamerei auto-censura di certuni che vorrebbero lasciare l’opera mummificata, in una parola una thanatos suicida dell’oggetto amato chiamato opera lirica.

Come vede in tutto questo un personaggio come Violetta?
Violetta è una delle vittime dello spettacolo della società in cui vive, mondana e non produttiva economicamente, dove sono anche in fondo tutti vittime di loro stessi. Per tutti i personaggi in quest’opera, non si sa bene chi sia il burattino e chi il burattinaio, e anche Violetta si muove nel lusso e nella noia da cui vorrebbe uscire ma non sa come venirne fuori, o forse non vuole uscirne, e come tutti tende a crogiolarsi in uno stato di inerzia.

Qual’è la sua opinione riguardo all’opera lirica nella nostra società? Un qualcosa di “antico per pochi eletti” o può diventare uno spettacolo che può coinvolgere anche le giovani generazioni?
L’opera è uno spettacolo per la società e non va mummificato e seppellito. I giovani hanno diritto alla cultura, e la cosa più grave oggi è il silenzio dei media, tv e giornali nei confronti della cultura. Spesso le pagine culturali tacciono in fatto di cultura e chi ne fa le spese sono le giovani generazioni. E questa sinceramente, a mio avviso è una cosa molto grave. Si legge più spesso di acconciature da spice girl che di beethoven! E questo sulle pagine spettacoli! Non confondiamo show business e Verdi, vi prego!!

Il ruolo della regia nell’opera lirica. Rapporto tra regia e musica.
Il rapporto tra il regista e il direttore, è importante. Bisogna che siano in sintonia. Solitamente conosco molto bene i direttori con cui lavoro, in questo modo posso andare verso una comunione di intenti, parlando un linguaggio simile.
Per questa Traviata di Padova, ho lavorato con giovani artisti presenti alle prove con i quali ho potuto rispettare le leggi della costruzione registica di uno spettacolo teatrale. Questi ragazzi mi hanno dato tantissimo e con loro ho potuto lavorare al meglio ottenendo un risultato che mi ha dato tanta soddisfazione.

Cosa significa per lei “rendere più attuale” una regia?
Rendere più attuale non vuol dire semplicemente trasporre una vicenda nel tempo e non è solo una questione di apparenza: non basta cambiare qualche vestito o un fondale. Perché abbia un senso si deve avere un progetto drammaturgico, un ideale da seguire e non tradire. Deve esserci il pensiero, la sostanza, altrimenti si ottengono solo gesti e scene, magari ricche, ma assolutamente vuote di significato: capisce chi vuole!

Federica Bressan
per lo Studio PRP


Musica Lirica
canella
0
       
   RISPOSTE A QUESTA DISCUSSIONE
 
AUTORE
DATA
       

INSERISCI UNA RISPOSTA SU QUESTA DISCUSSIONE
RICORDIAMO AGLI UTENTI CHE PER LE INSERZIONI
SUL FORUM E NECCESSARIO FARE IL LOGIN
O EFFETTURE LA REGISTRAZIONE SUL NOSTRO PORTALE.

 

 

       
Copyright © 2002 - 2006 Concertoggi.it - Tutti i diritti riservati - info@concertoggi.it - redazione@concertoggi.it l Web Master

Giovani musicisti l Grandi Musicisti l Editoria l Opera l Programmi d'esame l Corsi
Scuole di Musica l News di musica classica l Festival e Rassegne l Musicoterapia
Cerca nel sito l Mappa del sito