Programmi d'esame su www.concertoggi.it
 
 

Programmi d'Esame dei Conservatori

Programma d'esame della classe di Letteratura poetica e Drammatica
Clicca sulle immagini qui sotto per stampare o
per inviare questa pagina ad un amico

Stampa programmaSegnala pagina ad un amico

 

LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA

Per candidati al diploma di composizione e direzione d'orchestra
(corso di un anno nel corso medio di materia principale)

Prosa e poesia: differenze, concetto generale del ritmo, origini del ritmo poetico e del ritmo musicale, elementi del ritmo (piede, kòlon, periodo, strofa).

Il ritmo e l'idea melodica: ritmi musicali tetici, acefali, in bilico, sincopati ecc.
Il ritmo della poesia italiana: correlazione tra le serie ritmiche della poesia e quella della musica, versi e strofe, forme varie.
Svolgimento della lirica: trovatori e trovieri, trovatori italiani, forme primitive della lirica italiana (motto, suono, tono, ecc.), forme derivate dalla poesia provenzale (in particolare il lamento, la tenzone, il sirventese, la canzone, il madrigale), forme della poesia popolare italiana (villanelle, caccie, laudi, canti carnascialeschi, strambotti, rispetti, stornelli ecc.), forme di derivazione classica (ode, carme, elegia, ditirambo, ecc.), ulteriore sviluppo delle forme liriche.
Componimenti letterari in prosa: il romanzo, la novella, la favola; loro origini e importanza come soggetti di lavori melodrammatici. L'epica: miti, leggende, storia; le opere maggiori nelle varie letterature (orientali, classiche, moderne), il poema cavalleresco e il poema eroicomico, notizie ed esempi.
Il poema dantesco: lettura e commento di alcuni dei principali episodi. La drammatica: origine e forma della drammatica, la tragedia e la commedia, poeti tragici e poeti comici, loro opere principali; misteri e drammi sacri medioevali, le sacre rappresentazioni, la lauda drammatica; l'oratorio, la cantata, il dramma pastorale.
Il melodramma: sua origine e sua evoluzione, la tragedia musicale, l'opera seria e l'opera buffa, il dramma e la commedia lirica, poeti librettisti più notevoli nei vari periodi dell'arte melodrammatica.
Per i candidati al diploma di canto - ramo cantanti e ramo didattico (corso di un anno nel corso superiore di materia principale)

Interrogazioni su due dei seguenti argomenti, estratti a sorte dal candidato.

Origine della drammatica. La tragedia e la commedia dei greci. Poeti tragici e poeti comici della Grecia. Loro opere principali. Il teatro romano. Le sacre rappresentazioni del medioevo. Spettacoli alle corti italiane. Il rinascimento. Madrigali drammatici. Pastorali. L'imitazione del teatro classico e il melodramma dei fiorentini.
L'oratorio. La cantata e la musica vocale da camera. Caratteri poetici e drammatici del melodramma di scuola veneziana e di scuola napoletana (opera mitologica, opera storica e opera buffa). Forme melodrammatiche (scena, recitativo, aria, cabaletta, ecc.). I librettisti. L'opera del sec. XIX in Italia e all'estero. Concetti estetici e drammatici della riforma wagneriana.
Il dramma musicale e la commedia lirica moderna. Poeti melodrammatici del sec. XIX e del tempo nostro.
Quadro riassuntivo della storia del teatro lirico italiano.

 
       
Copyright © 2002 - 2006 Concertoggi.it - Tutti i diritti riservati - info@concertoggi.it - redazione@concertoggi.it l Web Master

Giovani musicisti l Grandi Musicisti l Editoria l Opera l Programmi d'esame l Corsi
Scuole di Musica l News di musica classica l Festival e Rassegne l Musicoterapia
Cerca nel sito l Mappa del sito