News di musica
 
 
News di musica Classica su www.concertoggi.it

 

Clicca sulle immagini qui sotto per stampare o
per inviare questa pagina ad un amico

Stampa programma Segnala pagina ad un amico

 
NUOVO EVENTO MUSICALE A GENOVA

 

La parrocchia di Santa Maria Immacolata e San Torpete (brevemente San Torpete) annuncia ufficialmente la nascita della propria Cappella Musicale, costituita dall’ensemble “Accademia dei Virtuosi” della Scuola Musicale Giuseppe Conte. Direttore ne è il M.o Luca Franco Ferrari. Direttore artistico il M.o Stefano Peruzzotti. Quasi tutte le chiese e cattedrali, nell’epoca d’oro della musica, ebbero la propria Schola Cantorum, ma sono pochissime oggi quelle che ne hanno nuovamente ripristinato l’uso. E ancor meno quelle che hanno voluto una Cappella Musicale aderente per struttura, repertorio e stile esecutivo a quelle di un tempo, composta in grandissima parte da studiosi di musica, canto e interpretazione, scelti significativamente come passione e, in alcuni casi, professione.

Voluta dalla parrocchia di San Torpete, ricca di novecento anni di storia, e dalla Scuola Conte, già patrimonio della cultura genovese, la nuova Cappella Musicale – frutto della collaborazione fra le due istituzioni, che coltivano la Musica come espressione sublime dell’animo umano – nasce e vivrà nel Centro Storico di Genova, e precisamente in una di quelle parti di esso ancor oggi abbandonata e in lentissimo recupero.

La parrocchia di San Torpete e la Scuola Musicale Giuseppe Conte - di cui l’Accademia dei Virtuosi è uno degli ensemble stabili - hanno stipulato una convenzione ideale ed economica con la quale costituiscono “l’Accademia dei Virtuosi, ensemble barocco vocale e strumentale della Scuola Musicale Giuseppe Conte e Cappella Musicale della Chiesa di San Torpete in Genova”.

La Parrocchia e la Conte collaboreranno anche in altri settori, come l’organizzazione di master class, concerti-lezione e rassegne concertistiche, che richiameranno l’attenzione sulla città di Genova, sulla chiesa locale e, in particolare, sul Centro Storico cittadino.

La Cappella Musicale di San Torpete accompagnerà l’Eucaristia delle ore 10, celebrata secondo il rito riformato del Concilio Ecumenico Vaticano II, in quattro grandi occasioni annuali: il primo novembre, per la solennità di Tutti i Santi, l’ultima domenica di Aprile, per la festa di San Torpete, per la veglia di Natale del 24 dicembre alle ore 21 e, in data variabile, per la Festa di Pentecoste.

In queste occasioni, l’ensemble vocale e strumentale eseguirà in musica le parti variabili della Messa; in greco (Kyrie eleison) e in latino (Introito, Gloria, Sanctus, Communio), perché tutte le Messe musicate fino al Concilio furono composte in queste due lingue.

L’1 Novembre 2007, alle ore 10, la Cappella Musicale di San Torpete inizierà ufficialmente il proprio servizio liturgico. In programma Toccate e Versetti per organo solo di Domenico Zipoli e, in prima esecuzione, il mottetto inedito “Gaude, Gaude” del genovese Giovanni Filippo Cavaliere, alias Pollero (1614ca.–post1639), tratto da “Il scolaro di musica, dedicato alla madre Isabella Cavaliera, alias Pollera, 1634”.

Seguirà, quindi, una Messa Concertata, anch’essa inedita e in prima esecuzione assoluta, del musicista veneziano Giacomo Àgnola, vissuto a metà del ‘700. Il manoscritto (dal titolo “Messa a due Concertata / Del S.r M Agnola”) è conservato nel fondo antico della chiesa di Santa Maria della Fava in Venezia, un tempo sede della Congregazione di San Filippo Neri. Tra i manoscritti ivi custoditi si trovano anche opere di autori genovesi come Matteo Bisso (prima metà del ‘700), segno probabile di un rapporto sistematico con Genova attraverso l’oratorio filippino. Alla presentazione delle offerte e durante la comunione saranno poi eseguiti due mottetti di Ludovico Grossi da Viadana (1560–1627), interpretati dai solisti, i due soprani Luisa Bagnoli e Alessandra Secci.

La Cappella, al suo debutto il primo novembre, conterà su un organico vocale a voci pari sostenuto dal basso continuo di Fabio Sironi, all’organo, e Federico Bagnasco, al violone. Concertazione e direzione saranno affidati a Luca Franco Ferrari. L’ensemble, in base alle esigenze esecutive, potrà contare anche su un ensemble di strumenti ad arco.

Aldo Turati
(Presidente)

 
       
Copyright © 2002 - 2006 Concertoggi.it - Tutti i diritti riservati - info@concertoggi.it - redazione@concertoggi.it l Web Master

Giovani musicisti l Grandi Musicisti l Editoria l Opera l Programmi d'esame l Corsi
Scuole di Musica l News di musica classica l Festival e Rassegne l Musicoterapia
Cerca nel sito l Mappa del sito